Sistemi di gestione

Tecnologia & Ambiente Srl: Accompagnamento alle certificazioni

Tecnologia & Ambiente S.r.l. offre consulenza ed assistenza negli adempimenti organizzativi, documentali e gestionali previsti nell’applicazione e nell’implementazione dei Sistemi di Gestione volontari per la certificazione di sistema o di prodotto.

In particolare, oltre alla certificazione del Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001, simbolo di una moderna politica aziendale, Tecnologia & Ambiente S.r.l. si offre quale valido partner per l’accompagnamento alle certificazioni:

• UNI EN ISO 14001 Sistema di Gestione Ambientale;
• BS OHSAS 18001 Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di Lavoro;
• UNI EN ISO 22000 Sistema di Gestione per la Sicurezza e l’Igiene degli Alimenti;
• BRC-British Retail Consortium e IFS-International Food Standard Sistemi di Gestione per le aziende alimentari;
• SA 8000 Responsabilità Sociale
• Sistema di Gestione Integrato

Un sistema di gestione aziendale è un modello collaudato regolamentato da norme internazionali per gestire e migliorare continuamente le politiche, le procedure e i processi di un’organizzazione.

Aderire a queste norme è un atto volontario da parte dell’azienda, a meno che non siano citate come testi cogenti in atti legislativi specifici. Una volta realizzato un Sistema di Gestione è importante certificarlo, in modo da assicurarne l’efficacia a lungo termine e garantire l’apporto di benefici per l’organizzazione. Ci sono, pertanto, organismi accreditati che valutano il Sistema di Gestione presso l’organizzazione richiedente e che rilasciano un certificato che comprova la conformità dell’organizzazione ai principi fissati nello standard e l’adeguamento alle best practice del settore.

– Torna all’inizio

UNI EN ISO 9001 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ISO 9001 è in assoluto la norma di riferimento per la gestione della qualità di prodotti e servizi più conosciuta nel mondo. È applicabile a qualsiasi soggetto del settore manifatturiero e del terziario. Facilita il successo di qualsiasi tipo di organizzazione aumentando la soddisfazione dei clienti, la motivazione dello staff e favorendo il continuo miglioramento.

Realizzare e Certificare un Sistema di Gestione per la Qualità significa organizzare, controllare e ottimizzare i processi produttivi per ottenere un molteplice effetto:

• assicurare nel tempo il livello qualitativo dei prodotti/servizi in grado di soddisfare le attese dei clienti
• ottimizzare i processi interni dell’organizzazione
• individuare e ridurre i costi e le inefficienze dell’azienda
• acquisire maggior prestigio ed affidabilità

Tecnologia & Ambiente S.r.l. propone un intervento guida e di affiancamento per tutto il percorso che conduce alla realizzazione di un efficace Sistema di Gestione per la Qualità secondo la ISO 9001:2008 attraverso le seguenti fasi di lavoro:

• informazioni iniziali sull’organizzazione e sul sito
• programma generale dell’attività e organizzazione del gruppo di lavoro
• sensibilizzazione delle risorse all’interno dell’organizzazione
• politica per la qualità e obiettivi
• orientamento al cliente
• leadership
• approccio per processi
• approccio sistemico alla gestione
• piani di miglioramento e riesame del sistema
• preparazione del manuale e delle procedure necessarie
• formazione e addestramento del personale
• applicazione del sistema: assistenza all’uso delle procedure definite, verifiche ispettive interne, riesame della direzione
• revisioni e valutazioni continue per un’ottimizzazione del sistema
• assistenza alla certificazione ed alla risoluzione delle non conformità

– Torna all’inizio

UNI EN ISO 14001 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

L’obiettivo dei Sistemi di Gestione Ambientale è quello di identificare i principali aspetti ambientali dell’azienda, di tenerli sotto controllo, di coordinare tutte le attività con impatto ambientale e distribuire responsabilità specifiche per la loro realizzazione.

Ottenere la Certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 14001 significa raggiungere i seguenti vantaggi:

• Ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali
• Ridurre i rischi ambientali
• Risolvere la gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori
• Migliorare la competitività
• Migliorare l’immagine aziendale

Tecnologia & Ambiente S.r.l. propone un intervento guida e di affiancamento per tutto il percorso che conduce alla realizzazione di un efficace Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 attraverso le seguenti fasi di lavoro:
• informazioni iniziali sull’organizzazione e sul sito produttivo
• programma generale dell’attività e organizzazione del gruppo di lavoro
• sensibilizzazione delle risorse coinvolte
• analisi ambientale: leggi e regolamenti applicabili, analisi degli impatti ambientali significativi e dei consumi di risorse, definizione delle priorità ambientali
• piani di miglioramento: politica ambientale, determinazione degli obiettivi e programma di miglioramento
• preparazione del manuale e delle procedure necessarie
• applicazione del sistema: assistenza all’uso delle procedure definite, verifiche ispettive interne, riesame della direzione
• assistenza alla certificazione ed alla risoluzione delle non conformità
• eventuale supporto successivo, per l’esecuzione di periodiche verifiche sul Sistema al fine di dare alla Direzione un feed-back diretto, durante la vita dello stato di certificazione, sul grado di adeguatezza ed efficacia del Sistema operante

– Torna all’inizio

BS OHSAS 18001 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

L’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro permette di identificare e tenere sotto controllo i rischi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, ridurre il numero di potenziali incidenti, essere conformi alla legislazione vigente e migliorare in modo continuo la propria performance.

Tecnologia & Ambiente S.r.l. propone un intervento guida e di affiancamento per tutto il percorso che conduce alla realizzazione di un efficace Sistema di Gestione SSL secondo la OHSAS 18001 attraverso le seguenti fasi di lavoro:
• informazioni iniziali sull’organizzazione e sul sito produttivo
• programma generale dell’attività e organizzazione del gruppo di lavoro
• sensibilizzazione delle risorse coinvolte
• analisi dei rischi: leggi e regolamenti relativi alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro
• piani di miglioramento: definizione di un’adeguata e coerente politica per la sicurezza, determinazione degli obiettivi e delle finalità e programma di miglioramento
• attività di gestione capace di controllare i rischi legati alla salute e sicurezza sui nei luoghi di lavoro
• preparazione del manuale e delle procedure necessarie
• formazione e addestramento del personale
• applicazione del sistema: assistenza all’uso delle procedure definite, verifiche ispettive interne, riesame della direzione
• revisioni e valutazioni continue per un’ottimizzazione del sistema
• assistenza alla certificazione ed alla risoluzione delle non conformità
• eventuale supporto successivo, per l’esecuzione di periodiche verifiche sul Sistema al fine di dare alla Direzione un feed-back diretto, durante la vita dello stato di certificazione, sul grado di adeguatezza ed efficacia del Sistema operante

Tale sistema dà la “presunzione di conformità” dei modelli organizzativi e gestionali per i reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime sul luogo di lavoro (art. 30 del D.Lsg. 81/08 – comma 5: “In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007, si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti”.) Ciò significa che, conformemente all’impianto del decreto 231/01, lo standard OHSAS 18001 e’ richiamato specificamente dall’articolo del TUS come modello di gestione in grado di tutelare l’organizzazione anche in caso di incidente o infortunio.

– Torna all’inizio

UNI EN ISO 22000 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E L’IGIENE DEGLI ALIMENTI

ISO 22000 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e l’Igiene Alimentare rivolto a tutte le organizzazioni della catena alimentare, dal produttore al consumatore, e che permette a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo tutta la filiera agroalimentare di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli preventivamente in modo efficace, garantendo un’attenta valutazione e dimostrazione della conformità dei prodotti in termini di sicurezza alimentare.

Tecnologia & Ambiente S.r.l. offre assistenza ai propri clienti nello sviluppo, nell’implementazione e nell’applicazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare in conformità alla norma ISO 22000 con l’obiettivo di fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP in tutto il sistema produttivo del settore, armonizzando i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare:
• identificazione, valutazione e controllo dei rischi agroalimentari che potrebbero verificarsi, allo scopo di non esporre la salute dei consumatori a pericoli diretti o indiretti
• comunicazione lungo la filiera agroalimentare delle informazioni relative ai problemi di sicurezza connessi al prodotto
• comunicazione delle informazioni sullo sviluppo in tutta l’organizzazione coinvolta, implementazione e aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza agroalimentare
• valutazione periodica e aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza agroalimentare in relazione alle attività dell’azienda e alle informazioni più recenti riguardo i pericoli per la stessa
• eventuale supporto successivo, per l’esecuzione di periodiche verifiche sul Sistema al fine di dare alla Direzione un feed-back diretto, durante la vita dello stato di certificazione, sul grado di adeguatezza ed efficacia del Sistema operante

– Torna all’inizio

BRC (BRITISH RETAIL CONSORTIUM) e IFS (INTERNATIONAL FOOD STANDARD)

Gli standard BRC e IFS sono protocolli internazionali nati con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di principi comuni, i differenti standard adottati dalla Grande Distribuzione europea per la validazione dei fornitori.

Tecnologia & Ambiente S.r.l. offre consulenza ed assistenza ai propri clienti accompagnandoli alla realizzazione ed applicazione del Sistema di Gestione BRC e/o IFS, a seconda del mercato europeo in cui si intende esportare i propri prodotti, sviluppando i principi cardine, simili per entrambe le certificazioni:
• Sistema Qualità
• Gestione HACCP
• Gestione degli ambienti di lavoro e del personale
• Controllo del prodotto/processo
• Rispetto delle GMP’s e del sito produttivo

SA 8000 RESPONSABILITÀ SOCIALE

La norma internazionale maggiormente riconosciuta per la gestione dei diritti umani sul luogo di lavoro è SA 8000:2001, elaborata dall’ente Social Accountability International (SAI). È la prima norma certificabile per organizzazioni di qualsiasi dimensione e dislocate in qualsiasi Paese del mondo.

Questo nuovo standard internazionale di certificazione riguarda:
• il rispetto dei diritti umani;
• il rispetto dei diritti dei lavoratori;
• la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
• le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

Tecnologia & Ambiente S.r.l. propone un intervento guida e di affiancamento per tutto il percorso che conduce alla realizzazione di un efficace Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa secondo la norma SA8000 attraverso le seguenti fasi di lavoro:

informazioni iniziali sull’organizzazione e sul sito
• programma generale dell’attività e organizzazione del gruppo di lavoro
• sensibilizzazione delle risorse all’interno dell’organizzazione
• predisposizione dei nuovi documenti di sistema (manuale eventualmente integrato, politica di responsabilità sociale, procedure specifiche – lavoro minorile, lavoro a domicilio, gestione comunicazioni e problematiche interne, modalità di accesso alla verifica per le parti interessate)
• eventuale integrazione documentazione di sistema esistente (approvvigionamento, comunicazione esterna, formazione, gestione delle registrazioni)
• implementazione del sistema (verifica di conformità norme internazionali ILO, nomina rappresentante della direzione per la SA 8000, formazione periodica e programmi di sensibilizzazione, monitoraggio delle attività e dei risultati ai fini della loro conformità alla norma ed efficacia.
• assistenza alla fase di certificazione (audit interno, riesame, monitoraggio iniziale fornitori, presenza ad eventuale pre-audit)
• eventuale supporto successivo, per l’esecuzione di periodiche verifiche sul Sistema al fine di dare alla Direzione un feed-back diretto, durante la vita dello stato di certificazione, sul grado di adeguatezza ed efficacia del Sistema operante.

– Torna all’inizio

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

I Sistemi di Gestione aziendale sono concepiti sempre più spesso in modo integrato: una gestione collegata del sistema per la qualità, di quello ambientale, della sicurezza e di altri aspetti inerenti la gestione di un’organizzazione, rappresenta un concetto che va affermandosi sempre più, perché consente di controllare le performances aziendali, di avere coscienza del loro impatto sull’ambiente e di garantire un ambiente di lavoro sicuro e socialmente responsabile, con conseguenti benefici effetti sui clienti e sul personale interno.

Una visione unitaria del sistema aziendale, infatti, valorizza l’intera organizzazione attraverso una migliore visibilità degli obiettivi comuni, l’unicità di gestione e un unico riferimento per la documentazione e per la gestione dei dati, l’ottimizzazione delle risorse, il contenimento dei costi ed una migliore integrazione delle competenze.

È opportuno ricordare che sono le norme stesse a caldeggiare un approccio integrato. La ISO 18001, nell’introduzione, dice testualmente: “OHSAS 18001 e’ stato sviluppato coerentemente con gli standard ISO 9001 e ISO 14001 allo scopo di facilitare l’integrazione dei sistemi qualità, ambiente e sicurezza, come auspicabile”.

La ISO 14001, all’Appendice A, cita: “L’integrazione delle discipline ambientali nel sistema di gestione globale dell’organizzazione può contribuire all’efficace introduzione del sistema di gestione ambientale, così come alla sua efficienza e alla chiarezza dei ruoli”.

La ISO 9000:2000, al paragrafo 2.11, dice: “Gli obiettivi per la qualità sono complementari agli altri obiettivi dell’organizzazione quali quelli relativi alla crescita, al finanziamento, alla redditività, all’ambiente ed alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Sempre nello stesso paragrafo, si aggiunge: “Le varie parti dei sistema di gestione di un’organizzazione possono essere integrate, assieme al sistema di gestione per la qualità, in un unico sistema di gestione, utilizzando elementi comuni. Questo può facilitare la pianificazione, l’attribuzione di risorse, l’individuazione di obiettivi complementari e la valutazione dell’efficacia complessiva dell’organizzazione”.

La ISO 9001, infine, al paragrafo 0.4, recita: “… offre tuttavia la possibilità, ad un’organizzazione, di allineare o integrare i requisiti del proprio sistema di gestione per la qualità con quelli attinenti ad altri sistemi di gestione correlati”.

– Torna all’inizio