Modelli di organizzazione

Tecnologia & Ambiente Srl: Modelli di Organizzazione

Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs. n. 231/2001
Il D.Lgs. 231/01 ha rivoluzionato la normativa italiana estendendo la responsabilità in sede penale anche alle aziende per alcuni reati commessi nell’interesse e a vantaggio delle stesse, da persone in posizione apicale o subordinata. In caso di reato sarà responsabile in sede penale sia la persona fisica sia la persona giuridica (azienda). Il decreto prevede inoltre un sistema sanzionatorio molto pesante di carattere sia pecuniario sia interdittivo per le imprese medesime.
Tecnologia & Ambiente S.r.l. assiste le imprese a prevenire e a proteggersi dai reati disciplinati dal D.Lgs. 231/01 dando loro gli strumenti per la presunzione di conformità, eseguendo un’approfondita analisi aziendale a tutti i livelli organizzativi, al fine di garantire i massimi livelli di affidabilità nella gestione dei rischi. Il servizio comprende:

• Raccolta e analisi documentale
• Mappa attività sensibili e gap analysis
• Revisione Sistema Organizzativo
• Valutazione dei Rischi
• Codice Etico
• Sistema Disciplinare
• Organismo di Vigilanza
• Realizzazione Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il D. Lgs. 231/01
• Formazione a dipendenti e collaboratori

La realizzazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il D. Lgs. 231/01 viene effettuata attraverso un approccio integrato e multidisciplinare tra consulenti esperti nella realizzazione, gestione e manutenzione dell’adeguamento normativo al D.Lgs 231/01, avvocati penalisti, consulenti esperti in Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e consulenti esperti in codice privacy ai sensi del D.Lgs. 196/03 e s.m.i.
L’Azienda non risponde penalmente se dimostra che:
• ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi
• il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli e la cura del loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo (Organismo di Vigilanza, OdV)
• le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione
• ha introdotto un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello