“Controlli dei Nas nelle mense scolastiche: sono al sicuro i nostri figli?”

Fruit,_Vegetables_and_Grain_NCI_Visuals_Online

Scopo della presente circolare è quello di informarvi relativamente ai risultati delle attività di controllo, effettuate dai Carabinieri del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas), nelle mense scolastiche su tutto il territorio nazionale per l’anno scolastico 2015-2016.

Lo scopo di tali controlli, effettuati di concerto con il Ministero della Salute, è stato quello di verificare:

• il rispetto delle clausole contrattuali previste dai capitolati d’appalto in merito alla rispondenza dei menù;
• la qualità merceologica, la quantità, i requisiti nutrizionali e la corretta conservazione degli alimenti somministrati comprendendo inoltre le condizioni d’igiene e strutturali delle attività.

Non trascurando, in ultimo, aspetti volti a prevenire e contrastare forme di corruzione nella pubblica amministrazione e comportamenti illeciti in genere.

Le attività ispettive sono state sviluppate secondo una strategia che ha visto l’attivazione dei controlli in due fasi:
• una prima fase, tra novembre e dicembre 2015, per valutare le modalità di avvio dei servizi di ristorazione scolastica;
• una seconda fase tra febbraio-maggio u.s. e, quindi, sino a conclusione dell’anno scolastico, per riscontrare, nel tempo, il rispetto delle normative di settore ed il mantenimento degli standard di qualità richiesti.
Nel periodo di monitoraggio, sono stati effettuati 2.678 controlli, che hanno evidenziato 670 non conformità di vario tipo (25%), che hanno prodotto la contestazione di n. 164 violazioni penali e n. 764 violazioni amministrative alle normative nazionali e comunitarie in materia di Autocontrollo Alimentare, con la conseguente denuncia di n. 101 persone alle Autorità Giudiziarie e la segnalazione di n. 487 soggetti alle Autorità Amministrative (per complessive sanzioni di € 491.496).
Inoltre, sono state chiuse 37 strutture (1,4%) per carenze igienico sanitarie e strutturali e sequestrate 4 tonnellate di alimenti di ignota provenienza, in assenza di idonea documentazione atta a dimostrare la tracciabilità; custodite, in alcuni casi, in cattive condizioni igienico-sanitarie; stoccate in ambienti inadeguati; recanti termini di scadenza già superato all’atto del controllo.
Le rilevazioni di non conformità spaziano da nord a sud del nostro Paese interessando Milano, Firenze, Roma, Perugia, Ancona, Pescara, Sassari, Cagliari, Napoli, Palermo solo per citare alcune delle provincie più rilevanti e, secondo le statistiche presentate, il triennio 2014-2016 ha visto un peggioramento generalizzato delle condizioni igienico-sanitarie con un incremento delle non conformità rilevate (più che raddoppiate nel giro di due anni) e delle strutture chiuse per mancanza delle condizioni minime.

Sicuri della Vostra attenzione verso le problematiche di natura alimentare, la presente circolare vuole informarVi che è aumentata la sensibilità, sia da parte delle Autorità di Controllo e di prevenzione della salute pubblica che da parte dei genitori dei bambini e ragazzi, nei confronti di un argomento importante: la sicurezza delle mense scolastiche.
Per questo Vi ricordiamo, come anticipatoVi nella precedente circolare informativa “Aggiornamento Manuale di Autocontrollo” del 11/04/16, che molti dei Manuali di Autocontrollo delle scuole dell’infanzia aderenti alla FISM (nella maggior parte dei casi le ultime revisioni sono state effettuate nell’anno 2010), necessitano della revisione di alcune parti (formazione, etichettatura, sezione risorse strutturali -abrogazione del titolo IV-, allergeni…) per evitare prescrizioni da parte dell’Asl di territorio.
Si avvisa, infine, che in caso di variazione delle risorse strutturali, della ragione sociale o del ciclo produttivo della Vs. attività sarà necessaria un’ulteriore revisione del Vs. Manuale di Autocontrollo, da concordarsi con Tecnologia e Ambiente Srl.
A disposizione per ulteriori chiarimenti, Vi porgiamo Cordiali Saluti.

Tecnologia & Ambiente.

Written by

Ancora nessun commento.

Rispondi