Scopo della presente circolare è quello di informarvi relativamente all’imminente necessità di apporre in etichetta o sulla confezione i valori nutrizionali degli alimenti.
Precisamente la tabella nutrizionale diverrà obbligatoria per la quasi totalità dei prodotti alimentari a partire dal 14 dicembre del 2016.
Di seguito cercheremo di illustravi:
1. Chi è il responsabile delle informazioni riportate
2. Finalità dell’etichettatura
3. Chi non è obbligato ad esporre l’etichetta nutrizionale
4. Quali informazioni obbligatorie comprende la dichiarazione nutrizionale
5. Modalità per il calcolo dei valori da dichiarare
6. Soluzioni da noi proposte
1. L’operatore del settore alimentare responsabile delle informazioni sugli alimenti è l’operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell’Unione, l’importatore nel mercato dell’Unione (art. 8 Reg. 1169/2011).
2. L’etichettatura nutrizionale fornisce informazioni che riguardano la dieta, cioè l’assunzione di sostanze indispensabili per le funzioni vitali dell’organismo e per il suo metabolismo, oltre che per lo stato di salute dell’ individuo. Le informazioni devono quindi consentire di assumere gli alimenti secondo i fabbisogni individuali.
3. L’allegato V del Regolamento stabilisce quali siano le eccezioni, cioè i casi in cui la tabella nutrizionale non è obbligatoria ma solo facoltativa come di seguito riportato:
a) I prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti;
b) I prodotti trasformati che sono stati sottoposti unicamente a maturazione e che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti;
c) Le acque destinate al consumo umano, comprese quelle che contengono come soli ingredienti aggiunti anidride carbonica e/o aromi;
d) Le piante aromatiche, le spezie o le loro miscele;
e) Il sale e i succedanei del sale;
f) Gli edulcoranti da tavola;
g) I prodotti contemplati dalla direttiva 1999/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 febbraio 1999, relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria, i chicchi di caffè interi o macinati e i chicchi di caffè decaffeinati interi o macinati;
h) Le infusioni a base di erbe e di frutta, i tè, tè decaffeinati, tè istantanei o solubili o estratti di tè, tè istantanei o solubili o estratti di tè decaffeinati, senza altri ingredienti aggiunti tranne aromi che non modificano il valore nutrizionale del tè;
i) Gli aceti di fermentazione e i loro succedanei, compresi quelli i cui soli ingredienti aggiunti sono aromi;
j) gli aromi;
k) gli additivi alimentari;
l) i coadiuvanti tecnologici;
m) gli enzimi alimentari;
n) la gelatina;
o) i composti di gelificazione per marmellate;
p) i lieviti;
q) le gomme da masticare;
r) gli alimenti confezionati in imballaggi o contenitori la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm2;
s) gli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore
4. La tabella nutrizionale comprende sette elementi obbligatori che nell’ordine sono: valore energetico (in Kjoule e Kcal), grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale (inteso come sodio, da esprimersi in termini di “sale-equivalente”). I valori devono sempre venire riferiti ai 100g/ml di prodotto ed eventualmente, a titolo volontario, alla porzione.
5. All’art. 31 del Reg 1169/2011 si riportano che i valori da dichiarare sono valori medi stabiliti, a seconda dei casi, sulla base:
a) dell’analisi dell’alimento effettuata dal fabbricante;
b) del calcolo effettuato a partire dai valori medi noti o effettivi relativi agli ingredienti utilizzati; oppure
c) del calcolo effettuato a partire da dati generalmente stabiliti e accettati.
6. Tecnologia & Ambiente srl ha da tempo previsto un apposito servizio a pagamento per l’elaborazione delle tabelle nutrizionali. Quest’ultima effettuata mediante analisi di laboratorio infatti rappresenta un costo notevole per le aziende alimentari, costo che può oscillare dalle 250,00 euro alle 1000,00 euro in funzione delle specifiche esigenze.
Tecnologia & Ambiente ha inteso offrire un’opportunità alternativa: si è dotata infatti di uno specifico software che permette un’agevole compilazione di etichette e tabelle nutrizionali. Il servizio offerto propone l’elaborazione dei valori nutrizionali tramite l’utilizzo del software che si avvale sia di banche dati ingredienti autorevoli (quali INRAN, USDA, CIQUAL, etc.), sia di dati dell’Azienda stessa (ad esempio ricavati dalla scheda tecnica del fornitore) ed in casi limite da analisi di laboratorio commissionate direttamente dai propri clienti. Il tutto viene poi verificato e validato da personale specializzato e professionalmente competente.
Per ricevere ulteriori informazioni e consulenze in materia è a disposizione il nostro ufficio
Distinti Saluti
Tecnologia & Ambiente srl